Info Prodotto
Basata sul Delta 2 linee, la quinta generazione è stata progettata per essere il riferimento nel comfort, nella facilità d'uso e nelle prestazioni. L'Alpina mantiene la sua leggendaria agilità e giocosità in un insieme compatto e leggero, con un miglioramento dell'efficienza e del controllo a tutto speed.
Il Pilota
Progettato per piloti di livello intermedio e avanzato che desiderano evolversi, l'Alpina 5 costituisce il trampolino di lancio ideale verso la tecnologia a 2 linee. Adatto per chi proviene da un high-B e per i piloti più esperti che desiderano il controllo e le prestazioni di un 2 linee con un allungamento minore per una solidità e una facilità d'impiego senza pari.
La Tecnologia
L'Alpina 5 è la nostra vela leggera a 2-linee con l'allungamento minore. Derivato dal Lyght e sviluppato utilizzando tutte le conoscenze acquisite da anni di esperienza nelle competizioni ed il know how tecnico sui 2-linee, l'Alpina 5 beneficia di un collaudato design della struttura interna leggera ed è una solida piattaforma compatta ideale per il volo XC nei luoghi più remoti. Il design a 2-linee consente il controllo diretto dell'angolo d'incidenza con una resistenza di forma ridotta del fascio funicolare per eccezionali livelli di prestazioni ed una facilità d'uso mai visti prima in un progetto d'allungamento così basso. Rispetto al suo predecessore, il gonfiaggio, le prestazioni ed il controllo nel volo a speed sono stati migliorati senza assolutamente alcun compromesso sulla semplicità d'impiego generale e sul nostro impegno nel produrre vele con 'prestazioni reali'.
La riduzione di peso è ottenuta grazie ad una complessa struttura interna derivata dallo sviluppo dello Zeolite GT. Gli interni ultraleggeri offrono la stessa solidità e rigidità con un peso della vela ridotto e una migliore maneggevolezza. La vela assorbe la turbolenza senza perdere la coesione lungo l'apertura alare, quindi la vela rimane compatta anche nell'aria più mossa, che costituisce una caratteristica molto desiderabile per un pilotaggio reattivo nelle condizioni più forti.
Certificazione
L'Alpina 5 è certificato EN-C in tutte le taglie con l'impiego delle linee di collasso.
In Volo
L'Alpina mantiene la facilità d'impiego e le caratteristiche di 'Prestazioni Reali' del suo predecessore, ma con un carattere più agevole nel gonfiaggio e nel controllo del volo a full speed. Sale veloce e facile in caso di vento nullo e non supera in caso di vento forte. Grazie al design a 2-linee, il controllo nel volo accelerato è migliorato e intuitivo e consente di mantenere velocità più elevate in caso di turbolenza con il controllo completo dell'angolo d'incidenza.
Rispetto al Delta 5, la calotta più leggera dell'Alpina 5 si gonfia più velocemente a terra per decolli più facili, un più alto livello di sensibilità in volo ed una risposta più reattiva agli input dei freni, e un livello leggermente superiore di agilità complessiva.
L'esecuzione delle grandi orecchie può essere eseguita sia con la tecnica AR3 sia con le BR3. L'AR3 richiede una trazione decisa per innescarle - non volevamo compromettere la solidità dello stabilo nel volo normale - ma una volta dentro rimangono stabili su tutta la gamma di velocità. Le grandi orecchie con le BR3 sono meno efficaci ma più facili da innescare e più veloci da recuperare.
L'Alpina 5 impiega degli elevatori che consentono di regolare l'altezza delle maniglie sulle B, migliorando l'ergonomia dei controlli per adattarla a piloti di ogni altezza e taglia.


La priorità per lo sviluppo del Delta 5 era massimizzare l'efficienza e la robustezza della vela. Per lo sviluppo dell'Alpina 5, siamo riusciti a ridurre il peso generale della vela utilizzando materi...
La priorità per lo sviluppo del Delta 5 era massimizzare l'efficienza e la robustezza della vela. Per lo sviluppo dell'Alpina 5, siamo riusciti a ridurre il peso generale della vela utilizzando materiali e tecniche di costruzione più costosi. Abbiamo progettato una struttura interna con più centine diagonali e fori intercassone più ampi sulle centine, del tessuto più leggero e più tecnico, col risultato di avere i pannelli della struttura interna con un maggiore rapporto tra le aperture rispetto alla loro superficie.
Per quanto riguarda il volo, la parte più difficile del lavoro era già stata fatta sul Delta 5, quindi l'Alpina 5 ha richiesto solo una piccola messa a punto per ottenere la sensibilità e l'agilità caratteristica di Ozone e per le quali è nota questa serie. Non ci restava che ricevere i prototipi e divertirci un sacco a volarli, come raramente facciamo nelle condizioni aerologiche più forti dell'estate delle Alpi meridionali!
Luc Armant, Progettista delle Vele


Mi sono divertito un sacco a volare per alcune ore con il Delta 5 che mi sembrava il fratellino piccolo dello Zeno 2. Perciò, quando ho ricevuto l'Alpina 5 per un'anteprima, ero davvero entusiasta di...
Mi sono divertito un sacco a volare per alcune ore con il Delta 5 che mi sembrava il fratellino piccolo dello Zeno 2. Perciò, quando ho ricevuto l'Alpina 5 per un'anteprima, ero davvero entusiasta di volare con questa versione più leggera, e non sono stato deluso.
Non solo ha alleggerito e ridotto il volume del mio zaino, ma sono rimasto davvero impressionato dal suo comportamento in volo, che era solido ed offriva un'efficienza in planata impressionante per una vela di questa accessibilità!
Ho riconosciuto in volo il carattere dello Zeolite 2 con la sua bilanciata flessibilità lungo l'apertura alare e la sua piacevole progressività sul comando dei freni. La lunga escursione dei freni lo rende una vela ideale per eseguire dei top landings con facilità.
Per centrare il core delle termiche potete tirare a piacere, precisione, manovrabilità ed agilità sono sempre garantite. Grazie al controllo sulle B potete anche girare dentro termiche dolci e grandi senza toccare i freni, ottimizzando davvero il volo alle condizioni aerologiche. Si tratta di un vero due linee e nel volo accelerato il controllo sulle B è molto efficace, garantendo ottime prestazioni ed un'esperienza di volo degna di vele di categoria superiore.
Rimane molto solido anche nelle condizioni molto difficili nelle quali ho potuto collaudare l'Alpina 5, e mi ha trasmesso una grande sensazione di sicurezza.
Per riassumere direi che l'Alpina 5 è una vela realmente accessibile, ad alte prestazioni, con un carattere divertente sia che vogliate volare lontano o godervi il suo preciso pilotaggio nel vostro volo locale!
Antoine Boisselier, Pilota d'Avventura, Fotografo e Regista.