Info Prodotto
Intro
L'Alpina 4 GT adotta il nuovo design delle vele Ozone con un tessuto dell'estradosso più robusto. È concepito per i piloti che desiderano la sensibilità, la maneggevolezza e le prestazioni della classica vela EN C a 3 linee ma non hanno bisogno delle prestazioni aggiuntive offerte da un design a 2 linee.
Nuove caratteristiche
L'Alpina 4 GT è lo Alpina 4 ma adotta il nuovo schema colore Ozone ed un tessuto più robusto per l'estradosso. Il Dominico 20D32 sostituisce la miscela di Dominico 20D e Skytex 27 per una maggiore durata e robustezza che lo rende più adatto all'impiego su terreni sassosi, con un minimo impatto sul peso della calotta.
Il Pilota
L’Alpina 4 è indicato per piloti intermedi o avanzati che volano 70-100 ore l’anno ed hanno esperienza di SIV. Grazie alla sua semplicità d’uso e all’elevato livello di sicurezza passiva, è molto adatto anche per piloti che provengono dalla categoria inferiore. I piloti che hanno apprezzato i loro Alpina 4 e Delta 4 e sono contenti di proseguire nella loro esperienza su una tecnologia e carattere generale simili, si troveranno immediatamente a casa loro con l'Alpina 4 GT.
La Tecnologia
Il controllo intuitivo ed efficiente dell'angolo di incidenza, un collaudato design del profilo alare e una struttura interna ottimizzata, rendono l'Alpina 4 GT una macchina per il cross country. La sua struttura super robusta riduce le perdite aerodinamiche; anche in turbolenza aggressiva il suo profilo rimane compatto, mantenendo la sua forma ed efficienza senza perdita di prestazioni dovuta alle deformazioni lungo la corda alare.
L'Active Control Risers di Ozone, permette di avere il totale controllo sull'angolo d'incidenza su tutta la gamma delle velocità, senza deformazioni lungo la curvatura del profilo (camber). Lo ACR system va ad agire sulle linee B & C fornendo un controllo simile a quello delle vele 2-linee ma con la rassicurante presenza di un design a 3-linee.
Certificazione
L'Alpina 4 GT è certificato EN-C in tutte le taglie.
In Volo
L'Alpina 4 GT è fino a 900g più leggero del Delta 5. La riduzione del peso della vela offre tutti i vantaggi in termini di maneggevolezza e prestazioni che derivano da una minore inerzia: una sensazione di più immediata agilità, maggiore sensibilità in termica ed un migliore comportamento nei collassi. Il peso minore lo rende anche piacevole da trasportare.
L'Alpina 4 GT mantiene il basso tasso di caduta dell'Alpina/Delta 4 per un'efficacia in termica molto buona e fende l'aria guadagnando quota nelle bolle proprio come un'ala da competizione. Le prestazioni in planata su tutta la gamma di velocità sono il meglio di quanto ci si possa attendere nella sua categoria.
I comportamento indulgente durante i collassi gli viene conferito dal suo allungamento relativamente limitato, dalla sua complessa struttura interna, dall'architettura delle linee e dallo svergolamento ottimizzato della vela. L'Alpina 4 GT possiede un ben circostanziato curriculum di vela sicura ed indulgente, con poca tendenza ad abbattersi in avanti o alla rotazione dopo un collasso asimmetrico, ed un buon comportamento sul collasso frontale.
Grazie al profilo Ozone Shark Nose, la vela è resistente al negativo ed allo stallo e può essere volata in sicurezza alla minima velocità, rendendo facili, per una vela di questa classe, i top-landings o gli atterraggi in spazi ristretti.
L'azione dei freni è lineare — precisa nella prima parte dell'escursione ed efficace nella seconda. E' facile regolare l'inclinazione della calotta in virata e piazzare la vela esattamente dove volete nel core della termica. La sua robusta struttura lungo la corda alare e l'elevata coesione della vela garantiscono comportamento su rollio e imbardata ben coordinato e danno un'emozionante sensazione di agilità.
La Gamma GT
GT sta per 'Gran Turismo' ed è la nostra gamma di vele semi-leggere che nel volo forniscono i benefici di una calotta più leggera ed una robustezza prossima a quella di una vela di peso standard, con una migliore longevità rispetto alle vele leggere dedicate. La gamma GT è un'espressione del nostro impegno nel darvi prestazioni reali, con vele leggere, agili e sicure con prestazioni ai vertici della categoria anche nelle condizioni più impegnative.


Intervista di David Dagault su XC Mag n.257 riguardo la gamma di vele Ozone EN-C....
Intervista di David Dagault su XC Mag n.257 riguardo la gamma di vele Ozone EN-C.
Alcuni istruttori SIV sono un po' riluttanti nell'usare i 2 linee. Quindi vogliamo ancora offrire un tre linee. Per questo continueremo con l'Alpina 4, con alcuni materiali rinnovati, una sorta di ibrido tra la Delta e l'Alpina, e si chiamerà Alpina 4 GT. Sarà un Delta 4 da 2,5 linee con una costruzione ibrida.
Lo sviluppo del Delta 5 a due linee da affiancare al Photon dimostra chiaramente che la categoria EN-C è ora delineata in classi 'low-C' e 'high-C'. Come già per la categoria EN-B, che comprende vele che vanno dalle docili prime vele ('low-B') alle vivaci vele da cross ('high-B'). Per via di questo ampio ventaglio di categorie nell'ambito della stessa classe, i piloti non possono più dare per scontate certe caratteristiche di comportamento facendo riferimento esclusivamente alle lettere della classe EN.
Il Photon si colloca nella gamma come il nostro EN-C di fascia alta, nettamente orientato alle competizioni ed al cross più impegnativo, ma, per essere onesti, il Delta 5 costituisce un passo in più rispetto al Delta 4 ed è prossimo al Photon. La differenza si vede alla massima velocità, dove il Delta 5 è leggermente più lento rispetto al Photon a speed affondato, ma la velocità ha il suo scopo più che altro per le competizioni.
David Dagault, Glider Designer


Claire ha volato l'Alpina 4 molto intensamente, completando molti triangoli di 200km, e con lui si è aggiudicata più volte il titolo di campionessa delle XC-league francese....
Claire ha volato l'Alpina 4 molto intensamente, completando molti triangoli di 200km, e con lui si è aggiudicata più volte il titolo di campionessa delle XC-league francese.
E' stato amore al primo volo! Mi sono sentita immediatamente a mio agio con lui. L'Alpina è facile, semplice ed efficiente.
Grande risposta in virata ed agilità, perfetta salita in termica, perfetto per stringere nel core. Gira strettissimo sul punto cosa che lo rende divertente da volare. Ultra-efficiente in termica, l'arma assoluta per centrare il core.
Semplicemente: lo amo!
Ho trascorso 640 ore di volo con lui, e con lui ne farò molte altre ancora.
1 milione di bei ricordi, hike & fly, cross-country. Sicuro, affidabile, facile e prevedibile.
Molti voli veramente lunghi senza affaticamento... "Come fai a volare per 11 ore?" mi hanno chiesto. Semplicemente mi sento bene sotto la mia vela con una calma Zen e rilassata. 100% fiducia e 200% piacere.
Ora aspetto solo di volare con l'Alpina 4 GT!
Claire Garnesson, Cross Country / Hike & Fly Pilot