Parapendio


Le riparazioni amatoriali possono fare più male che bene. Affidate sempre le riparazioni più importanti della vostra vela a un professionista qualificato.
Il centro revisioni e riparazioni, certificato DHV, per la vostra vela OZONE è:
Check Point Cornizzolo
Via Alcide de Gasperi 31
23861 Cesana Brianza
http://www.checkpointcornizzolo.com/
Email: [email protected]
Se la vostra vela è danneggiata in un'area strutturalmente importante, come vicino a una cucitura o vicino a un punto di attacco, questo richiede una riparazione professionale e non è possibile ripararla da soli. Se la vela è gravemente danneggiata e il centro riparazioni locale non è in grado di eseguire la riparazione, contattate il vostro rivenditore Ozone locale; potrebbe essere possibile farla riparare in fabbrica.
Semplici strappi e lacerazioni, in aree non strutturali come al centro di un pannello, possono tuttavia essere facilmente riparati a casa. Se lo strappo è piccolo, potete ripararlo da soli: troverete tutto il materiale necessario nel kit di riparazione fornito con la vostra vela. Il tessuto bianco rip-stp adesivo è in realtà traslucido e quindi adatto a tutti i colori. Il tessuto può essere riparato con questo o con il normale nastro per riparazioni da spinnaker, disponibile in una vasta gamma di colori presso un rivenditore di barche oppure online.
Le toppe di riparazione devono essere applicate su entrambe le superfici dello strappo per una maggiore resistenza. Ritagliate due toppe abbastanza grandi da consentire un'ampia sovrapposizione attorno allo strappo. Le due toppe devono essere di dimensioni leggermente diverse per evitare un bordo duro e spesso; si consiglia di posizionare la toppa più grande all'interno, in quanto sarà meno visibile. Arrotondate gli angoli delle toppe, questo ridurrà il rischio che un angolo si sollevi nel tempo.

Tagliare la toppa assicurandosi che ci sia abbastanza sovrapposizione.

Questo è lo strappo che dobbiamo riparare.

Tagliare la toppa assicurandosi che ci sia abbastanza sovrapposizione.

Arrotondare gli angoli della toppa per distribuire la tensione.

Arrotolare con cautela la toppa sullo strappo tenendo il materiale teso su entrambi i lati

Continuare a staccare la carta protettiva finché la toppa non sarà completamente attaccata, assicurandosi che non ci siano bolle d'aria.

Riparazione completata. Su uno strappo grande come questo dovreste applicare una toppa di riparazione su entrambi i lati.
Qualsiasi linea danneggiata deve essere sostituita da un professionista qualificato. È importante che la linea di ricambio sia realizzata con lo stesso materiale, abbia la stessa resistenza e la stessa lunghezza. È possibile confrontarne la lunghezza con quella corrispondente sull'altro lato dell'ala, per assicurarsi che sia simmetrica. Una volta sostituita la linea, gonfiare e controllare il parapendio prima di volare.