

NOTE DA QUIXADA
Published on:
17 Nov 2016
Il nostro vecchio amico e corrispondente per la rivista Cross Country: James "Kiwi" Johnston ha appena lasciato Quixada, in Brasile, da dove ci riferisce dei tentativi di record su distanza dichiarata da parte degli Ozone Team Pilots: Nick Greece e Josh Cohn con il loro nuovo Ozone Zeno. Conquistato dalla bellezza del deserto brasiliano e dall'ospitalità dei suoi abitanti, "Kiwi" ci offre un assaggio della stagione di caccia al record nella più famosa località per il cross-country.
"Nello stato di Ceara, in Brasile, novembre è il mese in cui si battono i record, così ho sfruttato l'occasione di girare una decina di giorni per Quixada assieme ai due ex campioni nazionali USA: Josh Cohn e Nick Greece, assieme ad un piccolo contingente di piloti da XC di classe mondiale che si erano ritrovati là nella speranza di compiere voli di oltre 400 km.
Com'era prevedibile, il primo ed il tre di novembre hanno regalato condizioni eccezionali, con il pilota brasiliano Leandro Pauda che ha stabilito il nuovo record locale di 483 km con un Enzo 2 e Jose Rebelo, componente di un trio di talentuosi piloti portoghesi, che ha tratto il massimo vantaggio dalle condizioni compiendo un volo di 471 km con il suo Enzo 2.
Ma, mentre il leggendario Enzo 2 detiene il record di Quixada, la scelta della vela giusta sembra essere quella del nuovo Ozone Zeno, che è di gran lunga la vela più efficace in decollo. Molti piloti, apparentemente sono attratti dall'idea di prestazioni simili all'Enzo 2 assieme ad una semplicità di gestione a livello dell'M6; in quelle giornate Alexander Robé ha battuto il record austriaco con un volo di 457 km ed uno di 445km con il suo Zeno.
Sfortunatamente per me e per il piccolo contingente di piloti USA, noi siamo arrivati sul luogo il 5 novembre, giusto all'inizio di quattro giornate di condizioni in calo, seguite da altri quattro giorni di forti venti, fino a 50 km/h, in decollo! Così, sebbene durante questo periodo il risultato del record su distanza dichiarata con l'Ozone Zeno sia rimasto irraggiungibile, Nick Greece ha dimostrato la sua versatilità come pilota e la sua esperienza sui vasti e minacciosi paesaggi da XC degli USA, con un volo di 388 km nel primo volo con il suo Ozone Zeno e nella sua prima giornata a Quixada, mentre Jose Rebelo (Portogallo) ha portato a termine il volo di oltre 400 km della giornata con il suo Enzo 2; tre giorni più tardi (8 novembre) il pilota svizzero Kevin Phillips ha volato 387 km con il suo Zeno.
Successivamente le condizioni sono significativamente peggiorate, ma i due piloti USA, che come scopo di questo viaggio avevano l'allenamento per la stagione 2017 del Texas, hanno continuato a spingere, sfruttando ogni finestra di condizioni volabili in ogni giornata di quelle con raffiche in decollo fino a 50 km/h. La loro perseveranza ha finalmente premiato Nick Greece, a soli tre giorni dalla fine della sua permanenza brasiliana, che è diventato il primo statunitense a superare i 400 km -fuori dagli USA- con un volo di 420 km in condizioni difficili, atterrando a soli 30 km dalla distanza dichiarata sulla città di Amarante. Il giorno successivo, Josh Cohn, che ha volato in ogni giornata e la cui vasta esperienza in competizione ha probabilmente lavorato contro di lui nelle variabili condizioni brasiliane, ha stabilito il suo nuovo record personale di 360 km sempre con il suo Zeno, volando per quasi tutta la giornata assieme al neo-arrivato pilota anglo-colombiano: Juan Sebastian Ospina che ha percorso 328 km (altro record personale) con il suo Zeno, in un'altra giornata di condizioni deboli.
Il nostro gruppo è ripartito dopo 10 giorni mettendo nel carniere di un volo di oltre 400 km e numerosi record personali e con la sensazione di aver conosciuto Quixada ben lontana dal massimo delle sue potenzialità. La mente indugia su cosa avremmo potuto fare in una buona giornata ed io conto certamente di ritornare qui. Mentre svolgevo il mio compito di inviato per questa avventura, il 7 di novembre sono anche riuscito a sfruttare un bonus per il nuovo record neozelandese su distanza libera, con un volo di 319 km sul mio amato LM6; però, non posso nemmeno rivendicare il mio svantaggio di volare con un 3-linee, visto che il pilota USA (con residenza in Svizzera) Chris Banford, il giorno successivo, 8 novembre, ha compiuto un volo di 370 km con il suo Ozone M6”
Grazie Kiwi del resoconto e congratulazioni a tutti voi da tutto il Team OZONE!