

La Storia di Leni, Parte prima
Published on:
23 Jul 2010
Leni è un giovane nibbio reale nato la scorsa estate nelle alpi austriache. Con dimensioni approssimativamente la metà di quelle di un'aquila reale, i nibbi reali hanno circa la medesima superficie alare di un'aquila ma con solo il 30% di peso corporeo e per questa ragione sono eccellenti termicatori. I nibbi reali sono anche degli uccelli migratori, nascono nelle Alpi ed ogni autunno, seguendo la dorsale appenninica raggiungono la Sicilia. E' normale per un giovane nibbio reale fare questi 2000 km di cross country solo pochi mesi dopo che ha imparato a volare.
Ed i nibbi reali imparano realmente a volare, non nascono con conoscenze sulle termiche, turbolenze o venti... Leni sta imparando a volare con l'aiuto di un istruttore di parapendio: Helmut Achatz e del falconiere Paul Klima, anche lui pilota di parapendio. Paul ed Helmut attualmente stanno volando con Leni per tutta l'Europa, seguendola in termica in Austria ed anche facendo veleggiamento alla Dune du Pyla. A Leni piace inseguire i suoi amici con i loro Ozone Swift and Geo II.
Un anno fa, Paul ha cominciato a lavorare con Leni. Altri falconieri professionisti avevano detto a Paul che sarebbe stato impossibile insegnare a volare a Leni usando un parapendio, perchè i nibbi reali sono degli animali solitari che volano sempre da soli.
Nelle parole di Helmut:
"Leni è stata allenata da Paul a rimanere con noi per eseguire i suoi primi voletti mentre io facevo manovre al suolo giusto sotto di lei. Così, fin dal principio di suoi voli, noi (con i nostri parapendio) abbiamo costituito la sua famiglia. Una delle cose più affascinanti per me è che perfino questi 'piloti nati' devono imparare come si fa a volare. Al principio i giovani uccelli sanno solo sbattere le loro ali... Ma non sanno nulla del vento, turbolenze, termiche, sopravvento o sottovento ecc... Planano a valle dal lato sbagliato della montagna, perdono le termiche, in turbolenza possono perfino subire dei collassi totali delle loro ali, perdendo 50 o più metri di quota prima di riprendere il volo. Il nostro compito è stato quello di mostrare a Leni come affrontare il mondo reale dell'aerologia... "Ma dopo un anno possiamo dimostrare a tutti che ha funzionato. Leni ora vola costantemente assieme a noi, anche atterrando sulle nostre braccia se la chiamiamo mentre siamo in volo. Poche settimane fa eravamo alla Dune du Pyla, assieme a Ledi ed a Sky (un'aquila reale) per allenarle e per produrre un film con l'aquila. Il girato diverrà parte del film "Play Gravity II".
"Nel frattempo anche Sky ha cominciato a volare con noi. Sky e Leni ora hanno imparato anche a volare indossando una HD-Camera sul loro dorso. Entrambi gli uccelli producono incredibili filmati, mentre volano assieme a noi. Per quello che ne sappiamo sono gli unici uccelli al mondo che filmino in HD."
Vi daremo ulteriori notizie man mano che questa avventura progredisce, e siamo veramente impazienti di vedere alcune fantastiche immagini di Leni e da Leni nei prossimi mesi. Speriamo che non metta troppo in imbarazzo Paul ed Helmut mentre impara a volare molto meglio di quanto sappiano fare degli umani... ma possiamo immaginare che a quel punto saranno molto fieri di lei ;-)
Ciao da tutto il Team.